Il “Sostegno alla Genitorialità” come formazione ai genitori, nasce con l’obiettivo di potenziare e valorizzare le risorse individuali e genitoriali di cui ciascuno è portatore e che, a volte, fatica a riconoscere e/o esprimere, ma anche per favorire nei partecipanti l’acquisizione di specifiche competenze educative e delle annesse capacità di autovalutazione e automonitoraggio.
E’ infatti importante non solo conoscere e padroneggiare delle strategie, ma anche essere consapevoli della loro funzione e dei loro potenziali effetti.
La metodologia di lavoro prevede diversi momenti:
- Brevi spiegazioni teoriche, per favorire una maggiore comprensione della problematica presentata dai figli;
- Favorire il supporto all’applicazione dell’intervento riabilitativo
- “Lavori a casa”, che hanno lo scopo di poter mettere in pratica quanto appreso