La Fabbrica del Cuore

Nata nel luglio del 2012 grazie all’entusiasmo di un genitore e personale specializzato.
La Fabbrica del Cuore ha come intento principale quello di poter apportare un miglioramento nella qualità della vita di persone affette da Disturbo dello Spettro Autistico, nonché della Psicopatologia dell’Età Evolutiva, in coerenza con le definizioni internazionali delle patologie che fanno riferimento al DSM e ICD e con le linee guida pubblicate dalla Società Nazionale Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

COSA PROPONIAMO

L’Associazione La Fabbrica del Cuore – Amici per l’Autismo Onlus propone alle famiglie una presa in carico globale, garantendo:

  • Interventi psicoeducativi basati sulla Applied Behavioral Analysis Science e Verbal Behavior, sia in ambito domiciliare che scolastico, adottando metodologie supportate dall’evidenza scientifica, coerentemente con quanto suggerito dalle nuove linee guida SNLG (2011)
  • Collaborazione con le diverse figure presenti sul territorio (A.S.L., U.O.N.P.I., Centri diagnostici e riabilitativi, Istituti scolastici, ecc)
  • Sostegno alla Genitorialità per informare e formare i genitori alla corretta gestione educativa dei propri figli
  • Formazione alle figure scolastiche coinvolte nel percorso istruttivo ed educativo degli utenti con Autismo o altre Psicopatologie dello Sviluppo, per garantire coerenza e omogeneità negli interventi.

Gli interventi psicoeducativi proposti vengono formulati in base alle specifiche caratteristiche di ogni utente (personalizzati), a partire da una attenta valutazione del soggetto, utilizzando strumenti diagnosti e funzionali (VB Mapp, ABLLS, AFLS, PEP-3, CARS, Questionario Vineland).

Gli Interventi Psicoeducativi

L’Autismo è un disturbo caratterizzato da significative alterazioni nel funzionamento di tre grandi aree: comunicazione, comportamento, socializzazione.
L’esordio avviene prima dei tre anni di vita e il disturbo è geneticamente determinato. L’Autismo è una disabilità “permanente”, le cui caratteristiche sono sempre presenti nella vita del soggetto, anche se possono variarne le manifestazioni comportamentali a seconda della fase del ciclo di vita in cui ci si trova.
Dati Eurispes riportano che in Italia vi sono 6-10 nati autistici su 10.000 bambini. Il disturbo colpisce prevalentemente i nati maschi, con un rapporto con le bambine di 5:1.

La Fabbrica del Cuore propone interventi psicoeducativi basati sulla Applied Behavioral Analysis Science e Verbal Behavior in ambito domiciliare e scolastico, adottando metodologie supportate dall’evidenza scientifica, in accordo con le ultime linee guida SNLG (2011).
L’Associazione si prefigge  una globale presa in carico del sistema familiare, garantendo la collaborazione e il coordinamento con le diverse figure presenti sul territorio (A.S.L., Centri di valutazione e diagnosi, Istituti scolastici e riabilitativi).
Gli interventi psicoeducativi proposti vengono formulati in base alle specifiche caratteristiche di ogni utente (personalizzati), a partire da una attenta valutazione del soggetto, utilizzando strumenti diagnosti e funzionali (VB Mapp, ABLLS, AFLS, PEP-3, CARS, Questionario Vineland).
Attenzione particolare viene rivolta alla gestione e modificazione dei comportamenti problematici.

Il Sostegno alla Genitorilità

La Fabbrica del Cuore propone interventi di Sostegno alla Genitorialità con l’obiettivo di informare e formare i genitori alla gestione ed educazione del loro bambino.
Le linee guida SNLG (2011) propongono come principale intervento, nel Disturbo dello Spettro Autistico, proprio il Sostegno alla Genitorilità, sottolineando l’importanza fondamentale che riveste il ruolo genitoriale nella gestione delle problematiche legate a questi Disturbi.
I Sostegno alla Genitorilità, inoltre, si configura come momento di socializzazione, scambio e supporto sociale tra le famiglie, con l’obiettivo di ridurre l’isolamento che spesso consegue all’impegno richiesto dall’essere genitori di un bambino con disabilità.

La Formazione Scolastica

La Fabbrica del Cuore propone corsi di formazione negli Istituti Scolastici al fine di garantire la massima coerenza ed omogeneità negli interventi educativi rivolti a bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. I corsi hanno un’impostazione teorico-pratica, volta a garantire la comprensione degli argomenti trattati e la padronanza delle tecniche utilizzate, da parte degli adulti che partecipano al percorso formativo ed educativo di ogni bambino.

DOVE OPERIAMO

I nostri interventi sono sul territorio del centro Italia, nel Lazio, in Umbria ed in Toscana.

Share