L’ Associazione la Fabbrica del Cuore-Amici per l’Autismo- Onlus propone corsi di formazione negli Istituti Scolastici al fine di garantire la massima coerenza ed omogeneità negli interventi educativi rivolti a bambini con Disturbo dello Spettro Autistico.
I corsi hanno un’impostazione teorico-pratica che ha, come obiettivo, quello di offrire una comprensione degli argomenti trattati e la padronanza delle tecniche utilizzate da parte degli adulti, che partecipano attivamente al percorso formativo ed educativo di ogni bambino.
Il corso ha come finalità il supporto al personale Insegnante Curricolare e di Sostegno, proponendo strategie comportamentali nella gestione dei comportamenti problema e avendo come obiettivo il miglioramento delle condizioni all’interno del gruppo classe e delle competenze del bambino, facendo riferimento, laddove necessario, alle linee guida per l’autismo (SNLG-ISS), dove vengono confermati sia i criteri, che gli strumenti per la diagnosi.
Il Progetto si svolgerà per Micro-Obiettivi.
MODULO TEORICO.
Il modulo teorico ha una durata complessiva di 20 ore distribuite in 5 giornate da 4 ore ciascuna, durante le quali verranno trattati i seguenti argomenti:
- Contingenze a tre termini
- Stimulus-Stimulus Pairing per insegnare a giocare ed ottenere motivazione utilizzando
- Rinforzatori generalizzati
- Analisi Funzionale Descrittiva
- Presa dati su durata e numero di eventi: come monitorare un comportamento
- Il Rinforzo, la Punizione e le Operazioni Motivazionali
- Il Prompting (tecniche di insegnamento senza errori)
- La Richiesta ‘MAND’ e la presa dati sui comportamenti richiestivi (vocali, segni e PECS
- Pyramid System)
- Le Classi operanti del comportamento verbale (Skinner 1957): mand, tact, ecoico, intraverbal, textual
- Comportamento Listener in un curriculum
- Le Aree curriculari e altri prerequisiti al comportamento del Listener: visuospaziale e imitazione motoria
- Le Abilità sociali: individuare competenze socio-relazionali del bambino e incrementarle attraverso laboratori creativi e gioco spontaneo individuale o in piccoli gruppi
- I Comportamenti non appropriati: forma e funzione
- Aumentare la sfera dell’autonomia
- Strutturazione e organizzazione dello spazio e del tempo all’interno del contesto scolastico.
MODULO PRATICO – da concordare con il Dirigente Scolastico.
Obiettivi:
- Individuare e incrementare le competenze nella sfera dell’autonomia personale;
- Incrementare i tempi di attenzione selettiva;
- Incrementare le competenze di comunicazione funzionale dell’alunno;
- Ridurre i comportamenti non appropriati dell’alunno all’interno del gruppo classe;
- Individuare situazioni e attività motivanti per l’alunno che possano essere offerte dopo l’esecuzione di un compito meno piacevole;
- Individuare un compagno tutor che faciliti il continium delle attività dello studente.
L’intervento viene svolto all’interno della classe in collaborazione con il corpo docente e prevede incontri settimanali della durata dalle 2 alle 4 ore per un periodo di almeno 8 mesi a seconda delle esigenze espresse dalla scuola e dalla famiglia. Una volta al mese sarà possibile avere un incontro di due ore di supervisione dove in equipe verranno stabiliti i nuovi obiettivi per lo studente, in linea con l’andamento dell’apprendimento.